Tag: aziende in crisi

Evasione IVA in Tempo di Crisi

L’impossibilità di pagare l’Iva a causa della crisi dell’impresa non fa venir meno il reato, anche se ciò è avvenuto per pagare i dipendenti, per evitare il fallimento o a causa di mancati incassi dai clienti, in quanto la prova del dolo è insita nella presentazione della dichiarazione annuale, a meno che il contribuente non dimostri che la crisi non è a lui imputabile e di aver fatto tutto il possibile per fronteggiare la situazione, ricorrendo al credito bancario e utilizzando tutte le risorse disponibili, anche personali. Così afferma la Cassazione Penale nella sentenza n. 1725 del 15 gennaio 2015.

Legittimo un accordo di composizione della crisi che prevede il pagamento del 2,5% dei crediti

Il Tribunale di Bergamo, con decreto del 31.3.2015, ha omologato un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento che prevede il soddisfacimento del 2,5% dei creditori. Ecco dunque un’interessante applicazione della legge 3/2012, che ha introdotto nell’ordinamento alcuni strumenti per definire le posizioni debitorie di privati ed imprese non fallibili: il “piano del consumatore”, l’…
Leggi tutto

Imprese in Crisi: il Credito Privilegiato degli Artigiani

Succede molto spesso che un cliente dell’impresa artigiana fallisca o acceda al concordato preventivo. In questi casi si pone il problema di verificare se l’artigiano possa godere del privilegio generale sui beni mobili del debitore, ai sensi dell’art. 2751 bis comma 1 n. 5 c.c.: non è solo una questione formale, infatti dal punto di vista…
Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi